La Scuola Primaria S. Anna è luogo di esperienza e di vita.
Il bambino giunge a scuola con un bagaglio di esperienza precedentemente maturata in famiglia e alla Scuola dell’Infanzia; il nostro intento è di aiutarlo a sviluppare tutte le capacità, prendendo consapevolezza della propria identità.
La nostra scuola, riconoscendo l’innata curiosità del bambino, gli propone esperienze che consentono di aprirsi al mondo.
Ogni classe è affidata alla responsabilità di un docente-tutor, punto di riferimento costante per il bambino a livello culturale ed affettivo a cui vengono affidati gli insegnamenti fondamentali, (Lingua italiana, Matematica, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Geografia, Tecnologia ed Informatica).
Rimangono affidati ad insegnanti specialisti l’insegnamento della Lingua inglese, Arte ed Immagine, Religione Cattolica, Musica e Scienze motorie e sportive.
Attraverso il rapporto con l’insegnante che lo accompagna nel percorso della conoscenza, il bambino entra in rapporto con il mondo che lo circonda ed è guidato nello sviluppo di spirito critico, di senso di responsabilità ed amore per la libertà.
Attività curriculari
L’attuale proposta didattica della Scuola si fonda su una lunga tradizione, che ha sempre visto i docenti del Sant’Anna impegnati ad aggiornare il loro insegnamento sulla base delle indicazioni ministeriali e delle esigenze emergenti dalla società, ma anche sulla riflessione costante, frutto dell’esperienza personale e del confronto attivo con altre realtà educative e scolastiche.
Arte e Immagine
I bambini sono guidati verso l’arte lavorando in un laboratorio attrezzato, seguiti da una Maestra d’arte.
Scienze motorie e sportive
L’attività ,che si svolge sempre in palestra con un insegnante qualificato, è presentata in forma ludica, dinamica, variata e interdisciplinare. Il gioco è l’attività naturale del bambino ed è altamente motivante perchè crea un clima di fiducia e di sicurezza.
Tecnologia ed informatica
Il percorso metodologico prevede l’approccio al computer dal punto di vista strumentale (quindi utilizzo dello strumento) e dall’altra offre agli alunni occasioni di lavoro, di collaborazione e di uso della propria creatività. Nel laboratorio informatico ogni bambino ha una postazione di lavoro.
Musica
Durante le lezioni, svolte nel laboratorio musicale, il Maestro di musica crea le condizioni affinché i bambini, che dimostrano in genere una curiosità infinita nei confronti di ciò che li circonda, riescano a mantenere viva questa curiosità e siano accompagnati a sviluppare gradualmente le proprie attitudini musicali.
Uscite didattiche
Per tutte le classi sono proposte uscite e soggiorni volti ad integrare, arricchire e potenziare le conoscenze acquisite nel curriculum scolastico. La scuola partecipa alle diverse iniziative educative, culturali e sociali promosse da associazioni pubbliche o private operanti nel territorio, stabilisce contatti con enti e associazioni, è disponibile a partecipare a iniziative o a progetti che coinvolgano reti di scuole paritarie o statali.
Inglese
Già dal primo anno di Scuola Primaria è raddoppiato il numero delle ore di lingua inglese normalmente previsto dal Ministero. Un’ora alla settimana l’insegnante titolare viene affiancata da un insegnante madrelingua e il fine è quello di avviare i bimbi agli esami di certificazione con valore internazionale.
Attività extra-curriculari
La scuola offre la possibilità di partecipare ad attività facoltative che si svolgono oltre le normali ore curricolari. Esse vengono svolte una volta la settimana da personale qualificato, nei locali della scuola o in strutture specializzate.
I corsi verranno avviati sulla base di un numero minimo di iscritti.
Coro
Il canto è l’espressione musicale più spontanea e naturale e il coro è la forma più immediata del fare musica insieme. In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre. L’ ascolto dell’ altro è quindi alla base del canto corale e in generale del fare musica insieme. Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’ un l’ altro. L’attività è curata dall’insegnante di educazione musicale.
Docenti
Insegnante | Materia Classe | Ricevimento |
---|---|---|
Grazia Ricco | Classe 4A e 4B – Matematica, Scienze, Geografia | Su appuntamento Venerdì 9,30 – 10,30 |
Lucia Tosello | Classe 4A e 4B – Italiano, Storia, Arte | Su appuntamento Venerdì 9,30 – 10,30 |
Cristiana Bego | Classe 2A e 5A – Matematica, Scienze, Geografia | Su appuntamento Lunedì 9,30 – 10,30 |
Valentina Mucciacciaro | Classe 2A e 5A – Italiano, Storia, Arte | Su appuntamento Lunedì 9,30 – 10,30 |
Paola Garita | Classe 1A – Tutte le materie | Su appuntamento Mercoledì 9,30 – 10,30 |
Grazia Mazzella | Classe 3A e 3B – Italiano, Storia, Arte | Su appuntamento Mercoledì 9,30 – 10,30 |
Mariza Cucciniello | Classe 3A e 3B – Matematica, geografia, scienze | Martedì e giovedi 12,30 – 13,00 |
Simone Costrino | Musica | Su appuntamento Martedì 9,45 – 10,40 |
Matteo Brianti | Educazione motoria | Su appuntamento Venerdì 9,30 – 10,30 |
Paolo Ferrara | Religione | Su appuntamento |
Elena Bongioanni | Inglese | Lunedi 11,30 – 12,30 |
Giulia Rossi | Inglese | |
Giorgia Brocca | Informatica | Su appuntamento Martedì 11,30 -12,20 |
Aurora Losapio | Classe 5A – Sostegno | Su appuntamento |
Teresa Sabino | Tedesco | Su appuntamento Giovedì 9,45 – 10,40 |
Claudia Caci | Classe 4B – Sostegno | Su appuntamento |
Roberta Dell’Aquia | Classe 4A – Sostegno | Su appuntamento |
Maria Cristina Giordano | Classe 4A – Sostegno | Su appuntamento |
Si prega cortesemente di segnalare sempre sul diario la propria richiesta di colloquio.
Documenti scaricabili
Titolo | ID | Link |
---|